Ha come obiettivo principale quello di favorire lo stato di benessere fisico e psichico degli ospiti della Residenza attraverso attività di prevenzione, cura e riabilitazione che non necessitino del ricovero ospedaliero.
Il personale della Residenza è impegnato secondo la propria funzione a prestare attenzione alle richieste di ciascuno, a fornire le informazioni rispettando la privacy e tenere un atteggiamento educato e gentile nei confronti dell’utenza.
• Assistenza Sanitaria e Specialistica
E’ garantita da 3 Medici di Medicina Generale che operano presso la Residenza, nominati dall’Azienda ULSS n.6 e presenti ciascuno per un minimo di 18 ore settimanali dal lunedì al sabato mattina.
I compiti del Medico di Medicina Generale riguardano principalmente la diagnosi, cura, prevenzione e riabilitazione; su richiesta del medico curante possono essere effettuate visite mediche specialistiche e/o esami clinici strumentali.
Il servizio medico notturno e festivo è garantito dal servizio di guardia medica territoriale. In caso di emergenza viene attivato il 118.
• Coordinamento Sanitario
Il servizio è assicurato, come da convenzione, dal Medico Geriatra Coordinatore del Distretto Ovest.
Tra le varie funzioni: controllo gestione ed utilizzo farmaci e presidi, collegamento della struttura con la rete dei servizi sociali del territorio, partecipazione all’Unità Operativa Interna (UOI) su espressa richiesta del medico curante o del coordinatore (per particolari esigenze).
• Assistenza Infermieristica
Viene svolta nell’arco delle 24 ore da Personale infermieristico e dà continuità all’assistenza medica attraverso la somministrazione e la sorveglianza delle terapie, l’esecuzione delle medicazioni stabilite dal medico, ecc.
• Assistenza di Base
Risponde ai livelli stabiliti dalla normativa regionale ed è svolta dagli operatori addetti all’assistenza (OSS) nell’arco delle 24 ore.
E’ organizzata in base ai piani di lavoro e in funzione al numero degli ospiti.
Nello specifico svolge le seguenti funzioni: assunzione e trasmissione costante delle informazioni riguardanti l’ospite; assistenza riguardante l’igiene, la cura della persona e le comuni attività giornaliere; attività di riattivazione tese all’incremento dell’autosufficienza in ordine alla gestione del proprio corpo, all’orientamento spazio temporale e all’integrazione nella Residenza; attività di prevenzione delle piaghe da decubito, messa in opera delle posture indicate dal terapista, gestione dell’alimentazione assistita, cambio dei letti, pulizia e sanificazione del mobilio, cambio della biancheria e degli indumenti personali, bagno con cadenza massima di 10 giorni e somministrazione dei pasti.
Il servizio di fisioterapia mira al recupero, al mantenimento o alla riduzione della perdita delle capacità funzionali residue, attraverso trattamenti individuali e di gruppo fatti in reparto o in palestra.
Vi provvedono tre fisioterapisti, due dei quali operano a diretto contatto con l’ospite in base al programma riabilitativo individuale.
Le attività motorie di gruppo (ginnastica vertebrale, di stimolazione motoria, esercizi di psicomotricità e ludico-motori) vengono garantite dal terzo fisioterapista per una volta la settimana.
Il servizio di logopedia mira al recupero, al mantenimento e/o alla riduzione della perdita delle capacità psico-cognitive e relazionali attraverso la rieducazione del linguaggio e della parola e valuta i fenomeni di disfagia per stabilire la necessaria consistenza degli alimenti.
Le E.P.A (educatrici professionali animatrici) organizzano le attività atte a stimolare e sollecitare gli interessi degli ospiti, a favorire i processi di socializzazione e a recuperare e/o mantenere le abilità residue, in base ai progetti personalizzati stabiliti in Unità Operativa Interna. Le attività sono finalizzate a valorizzare la persona dell’anziano nella sua globalità rispettando la sua capacità decisionale, i suoi ritmi, stili e diversità di temperamento e di carattere.
Per il reparto protetto è prevista anche la programmazione ed organizzazione di attività di riattivazione e recupero psico-fisico attraverso progetti di Reality Orientation Terapy (ROT), mirante ad ostacolare e rallentare il decadimento psico-fisico degli utenti. Le attività sono indicate in un’apposita scheda.
La Residenza si avvale della presenza quotidiana di una Religiosa che collabora con il Parroco di Caldogno per la Santa Messa settimanale resa partecipata da gruppi esterni o dall’intervento degli ospiti stessi, familiari o volontari. La suora anima iniziative religiose rivolte agli anziani (azione di ascolto, confronto, confidenza e preghiera) e coadiuva le animatrici per le attività di animazione. Particolare attenzione rivolge agli ospiti ospedalizzati, ai morenti e ai loro familiari.
E’ possibile, per chi lo desidera, usufruire all’interno della Residenza un servizio extra di parrucchiere/barbiere. Il servizio è svolto da professionisti qualificati esterni, è a pagamento e va concordato con il personale di reparto.
Rientra invece a carico della Residenza il servizio di pedicure.